Quali fattori incidono sul costo zincatura a caldo?

Nel settore siderurgico, uno dei processi più importanti per garantire la durabilità delle strutture in acciaio è la zincatura a caldo. Ma cosa determina il costo della zincatura a caldo di un manufatto? In questo articolo vediamo i fattori che incidono maggiormente sul costo finale di un prodotto zincato.

I principali fattori che influenzano il costo zincatura a caldo

La zincatura a caldo, come ben sappiamo, è un processo attraverso cui i manufatti in metallo vengono ricoperti da una sorta di armatura che li protegge dagli agenti atmosferici e dalla corrosione del tempo.
Durante la zincatura, i metalli vengono immersi in un bagno di zinco fuso (intorno ai 450 °C), dopo aver subito una serie di fasi preliminari (sgrassaggio, decapaggio, flussaggio) che liberano i materiali da eventuali scorie e consentono allo zinco di “fondersi” meglio con il metallo..
Le variabili che determinano il prezzo finale di un trattamento di zincatura a caldo sono varie. Eccole di seguito.

Peso e volume

Il rapporto volume/peso è importante: manufatti compatti o tridimensionali richiedono più zinco per unità di superficie esposta. Basti pensare che il materiale può aumentare in peso dopo zincatura mediamente del 5% circa.

Spessore dell’acciaio e dimensioni del pezzo

Lo spessore dell’acciaio influisce su quanto zinco aderisce: spessori maggiori possono richiedere più zinco o tempi di immersione più lunghi.
La lunghezza dei manufatti è infatti rilevante: pezzi molto lunghi possono richiedere sistemi di aggancio differenti, doppio punto di sospensione, inclinazioni particolari che complicano la lavorazione.

Geometria e complessità

Più una struttura ha forme complesse, angoli, cavità, bordi nascosti, più sarà difficile offrire uno strato di zinco uniforme.
Manufatti che richiedono rifiniture o puliture particolari dopo la zincatura avranno costi maggiori per manodopera.

Manodopera, movimentazione e logistica interna

Più è grande o pesante il pezzo, più complicata è la movimentazione (gru, carriponte, etc.), incidendo sui costi.
Anche la distanza fra le fasi produttive (se il cliente fornisce pezzi già pronti o servono preparazioni interne) è un altro fattore importante. Costo che in Fin Fer viene annullato, vista la presenza all’interno della stessa azienda di due stabilimenti: uno dedicato ai lavori di metallurgia e l’altro specializzato in zincatura.

Ambiente normativo, qualità dello zinco e spessore richiesto

La normativa UNI EN ISO 1461 stabilisce criteri minimi per lo spessore e la qualità del rivestimento di zinco. Se si richiede uno spessore superiore o caratteristiche speciali (resi in atmosfera aggressiva, uso costiero, etc.), il costo aumenta.
La qualità del bagno di zinco (purezza, contenuto di impurità) è importante per garantire durabilità e resistenza, ma può costare di più se si usano leghe con standard elevati.

Dimensioni dell’impianto, capacità produttiva e scala operativa dell’azienda

Aziende che hanno vasche grandi, impianti di movimentazione efficienti e tecnologie moderne possono gestire pezzi voluminosi con costi unitari più competitivi.
La frequenza con cui effettuano le zincature (se il carico è vicino al pieno della vasca, vs pezzi isolati) può fare la differenza.
Logistica interna, tempi di attesa, preparazione del pezzo, possibili ritocchi aumentano il costo quando l’impianto è meno flessibile.

Costi energetici, materiali accessori e consumabili

Che implicano: energia necessaria per fondere e mantenere lo zinco a temperatura, per il processo di decapaggio, sgrassaggio, flussaggio; costi dei prodotti usati per la pulizia (acidi, detergenti), delle protezioni per la sicurezza, smaltimento dei residui; manutenzione degli impianti, consumi indiretti.

Trasporto, imballaggio e spedizione

Se il manufatto va spedito verso lo stabilimento o se va riconsegnato al cliente, le distanze, il peso, la protezione durante il trasporto pesano sui costi finali. Anche l’imballaggio per evitare danni o degradazione superficiale può aggiungere costo.

Perché Fin Fer è una scelta affidabile nel Sud Italia

Lo stabilimento Fin Fer di Paolisi, BN, è uno dei pochi in Campania / Sud Italia specializzati nella zincatura a caldo, con impianti dedicati e spazi coperti adeguati Operiamo rispettando le normative e con procedure di controllo della qualità, garantendo uno strato di zinco uniforme e duraturo.

Abbiamo investito in tecnologie, movimento interno efficiente, gestione dei consumi e miglioramenti ambientali (energia rinnovabile, gestione dei rifiuti), il che ci consente di ottimizzare costi senza compromettere la qualità.
La vicinanza al territorio, la possibilità di movimentazione rapida, e una struttura organizzativa solida rendono infine possibili preventivi chiari e tempi di lavorazione competitivi.

altri post